L’irrigazione a goccia è un sistema che consente di distribuire acqua in modo localizzato e uniforme direttamente vicino alle radici delle piante, attraverso ali gocciolanti in plastica. È ideale per impianti agricoli che puntano a ridurre gli sprechi e massimizzare l’efficienza idrica.
La subirrigazione è un sistema che distribuisce l’acqua direttamente nel terreno, vicino alle radici, riducendo sprechi e manodopera. È ideale per colture intensive che richiedono efficienza e controllo.
L’aspersione, o irrigazione a pioggia, è un metodo che distribuisce l’acqua uniformemente sopra le colture tramite irrigatori a pressione. L’effetto simula una pioggia fine, ideale per superfici ampie e colture in pieno campo.
L’irrigazione antibrina protegge le colture dalle gelate primaverili, soprattutto durante la fioritura, quando il rischio di danni e perdite economiche è più elevato. È una tecnica efficace per salvaguardare la produttività.
La microaspersione è una tecnica di irrigazione di precisione sempre più utilizzata in agricoltura.
Questa pratica consente un notevole risparmio energetico essendo sistemi che lavorano a bassa pressione garantendo un'omogeneità elevata di distribuzione dell'acqua.
Nel sistema d’irrigazione a microaspersione viene utilizzata per frutteti e colture in serra.