Sinergia e innovazione: il futuro della produttività agricola all'evento Agricenter

17/11/2024

Il 20 novembre, presso Agricenter, si è svolto l'evento “Sub irrigazione nel seminativo. Le scelte vincenti dell’azienda agricola Casoni”, un’occasione che ha riunito esperti e agricoltori per discutere di come tecnologia e collaborazione possano trasformare le sfide in opportunità per il settore agricolo.

Sinergia e innovazione: il futuro della produttività agricola all'evento Agricenter

Scova Impianti a Agricenter 

Il 20 novembre, presso Agricenter, si è svolto l'evento “Sub irrigazione nel seminativo. Le scelte vincenti dell’azienda agricola Casoni”, un’occasione che ha riunito esperti e agricoltori per discutere di come tecnologia e collaborazione possano trasformare le sfide in opportunità per il settore agricolo.

Il caso Casoni: una scelta vincente

A fare da protagonista è stato il progetto dell’azienda agricola Casoni, che grazie a Scova Impianti ha adottato un sistema di subirrigazione all’avanguardia su una superficie di 42 ettari. Tra i principali risultati:

  • Risparmio idrico: grazie alla distribuzione uniforme al 95% e alla riduzione delle perdite, il consumo d’acqua è stato ottimizzato.
  • Efficienza energetica: un sistema progettato per funzionare a pressione ridotta ha dimezzato i costi di esercizio rispetto ai metodi tradizionali come il rotolone.
  • Fertirrigazione personalizzata: l’acqua e i nutrienti vengono distribuiti con precisione, favorendo la crescita delle colture senza sprechi.
  • Sostenibilità e produttività: meno lavorazioni, meno diserbo, più salute del suolo e rese migliorate con un ammortamento previsto in soli 6-7 anni.

L’impianto include ali gocciolanti interrate a 40 cm, un sistema completamente automatizzato gestibile da remoto e un innovativo sistema di filtrazione e fertirrigazione, integrato con stazioni meteo e software di analisi.

Tecnologia e sostenibilità al centro

Rivulis ha presentato il suo contributo sulla certificazione dei crediti di carbonio, un processo che permette agli agricoltori di guadagnare riducendo l’impronta ambientale attraverso l’adozione di pratiche sostenibili come la sub-irrigazione e l’uso di fertilizzanti organici.

Bayer FieldView, invece, ha mostrato le potenzialità della sua piattaforma digitale per il monitoraggio satellitare delle colture, la pianificazione delle semine e l’ottimizzazione dei raccolti. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, l’obiettivo è aiutare gli agricoltori a prendere decisioni informate, massimizzando i rendimenti e riducendo gli sprechi.

Agricenter, con il suo supporto tecnico e la fornitura di sementi e composti nutritivi specifici, ha dimostrato come una consulenza mirata possa integrare soluzioni irrigue avanzate, garantendo agli agricoltori una gestione ottimale delle risorse per massimizzare la produttività.

 

Un confronto costruttivo

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda animata, dove agricoltori ed esperti hanno discusso temi cruciali come la rotazione colturale, l’ottimizzazione delle risorse e le sfide tecniche legate all’introduzione di nuovi sistemi irrigui. Dai benefici della semina su sodo alla rigenerazione biologica del suolo, il dialogo ha sottolineato l’importanza di un approccio personalizzato per ogni realtà aziendale.

Grazie alla collaborazione tra aziende come Scova Impianti, Rivulis, Bayer e Agricenter, eventi come questo dimostrano che il futuro dell’agricoltura passa per innovazione, sostenibilità e sinergia tra imprenditori.

Copyright © 2025 Scova Impianti Srl | P.IVA 02494490366